Mettere al centro le persone, superare le paure e le costruzioni di ‘nemici pubblici’, fare scelte radicalmente diverse in materia di immigrazione, lottare contro le sfruttamento e le discriminazioni di ogni genere, promuovere politiche nuove ed efficaci per il lavoro, la casa, per i diritti delle donne, per la scuola, […]
Nel 2017 in Italia è stata approvata la legge quadro sull’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (la n. 47/2017) che introduce l’elenco dei tutori volontari. Al 31 dicembre 2018 in Emilia Romagna i minori non accompagnati erano 792, per la maggior parte di sesso maschile e di età compresa tra […]
Melody, Alessia, Victor, Martina, Lorenzo, Xhovana, Ousseynou, Ayoub: otto storie, otto volti, otto giovani che rappresentano un futuro che è già qui. In occasione della Giornata internazionale dei migranti, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 18 dicembre, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato quattro video su quelli che possiamo […]
Dal 9 all’11 maggio le associazioni Anolf e gli enti di cooperazione internazionale ISCOS di Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia e Marche si sono incontrati a Bologna per informarsi e formarsi su temi al centro delle loro attività. Le giornate sono state suddivise in panel di approfondimento curati da esperti: Africa […]
(Bologna, 3 aprile 2018) Nell’annuale appuntamento di riflessione e approfondimento sulle migrazioni, organizzato dall’associazione Anolf Emilia-Romagna, quest’anno l’attenzione si poggia sui giovani di seconda generazione. Nella nostra regione i minori stranieri residenti sono quasi 115mila, pari al 16,1% del totale dei minori (dati 2017). Una parte consistente di questi minori […]